Il gatto spesso ha un corpo robusto e muscoloso. Il petto è largo, il collo e le spalle sono pronunciate. La testa è piuttosto larga, la faccia appare rotonda, ma è più lunga che larga. Il naso è diritto, di lunghezza media e la fronte è caratterizzata da una leggera depressione a livello degli occhi. Le orecchie sono dritte; arrotondate all'estremità e possono avere pelo sulle punte. Gli occhi sono di forma rotonda, disposti leggermente in obliquo.Le zampe sono forti e solide, di lunghezza media, si assottigliano regolarmente verso piedi forti, robusti e di forma arrotondata, la coda è di lunghezza media, ma non sempre e in alcuni gatti è anche all' insù. Il pelo è normalmente corto, e quando il gatto gode di una nutrizione adeguata ed appropriata, ha la pelliccia lucida, i colori del pelo sono soprattutto scuri. I più frequenti sono: grigio, bianco o bianco sporco, marrone, arancio scuro, nero. Spesso le femmine hanno il mantello di 3 colori diversi, abbinati solitamente con bianco, marrone e arancio. Una caratteristica è quella di una sorta di maschera accanto agli occhi, per lo più di colore marrone-scuro. La caratteristica principale delle unghie dei gatti è quella di essere retrattili, ossia l’animale è in grado di estrarle e di usarle quando la situazione lo richiede, oppure quando ne sentono la necessità, proprio come quando si “fanno le unghie” sui mobili di casa. Per i gatti, “farsi le unghie” è un bisogno dovuto dalla necessità di consumarle, in quanto, per la maggior parte del tempo non le usano; infatti, i gatti quando camminano tengono le unghie retratte le quali, perciò, non sono a contatto con il terreno e non si consumano.
3 aprile 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Ti ringrazio per questo post! Mi sono permessa di inserire una foto di Ciccio, il mio gatto: come vedi dorme con una zampa sugli occhi per proteggersi dalla luce!...
Questo post è davvero interessante!
Posta un commento