CARATTERISTICHE:
Il lupo è un mammifero placentato appartenente alla famiglia dei Canidi. Ovvero è un animale simile al cane. Appartiene all'ordine dei carnivori, classificato al genere dei superpredatori. Il colore del suo pelo varia dall'età e dalle stagioni, generalmente grigio-giallastro o
marrone-rossiccio. Il lupo ha una dentatura caratterizzata da canini affilati, lunghi e ricurvi verso l'interno. Esso raggiunge il massimo di 10 anni di libertà e 17 in cattività. Il suo peso varia geograficamente, il lupo euroasiatico 38.5 kg, il lupo nord americano 46.0 kg, il lupo indiano e il lupo arabo 25.0 kg. Ha la fronte ampia, le mandibole robuste, gli occhi sono chiari e spesso di colore diverso e dal taglio leggermente obliquo. Il muso di un lupo adulto si estende intorno le labbra, mentre il muso di lupi più giovani puo' essere incompleto. Le orecchie generalmente hanno un'attaccatura più laterale e sono più lunghe e larghe. Di solito non le porta flosce e calate lungo i lati della testa, ma le tiene in posizione eretta lungo il profilo della testa. Il pelo ha colorazione varia che comprende dal marrone antricito al marrone chiaro; ma anche nero, beige, bianco o fulvo. Sul dorso la colorazione è beige con punte nere, sulle zampe anteriori vi è una striscia nera e il torace è quasi sempre marrone chiaro. Appartiene all'ordine dei carnivori ed è un superpredatore.
IL BRANCO:
Il branco è l'organizzazione sociale dei lupi. Il branco è guidato dal maschio ALFA e la femmina ALFA. Per "capo" non si intende lupo che dà gli ordini ad altri lupi, ma bensì lupi che hanno possibilità di scegliere dove andare, quando andare, cosa fare, e quando farlo. Il resto del branco solitamente li segue. L'accoppiamento del lupo alfa è monogama, ci possono essere alcune eccezioni: un individuo alfa potrebbe preferire un accoppiamento con un lupo di minore importanza nella scala sociale dei lupi. La grandezza del branco può variare a seconda dell' habit o la quantità di cibo disponibile. I branchi possono contenere dai 2 ai 20 lupi.
LA CACCIA:
I branchi di lupi cacciano in maniera cooperativa, le loro tecniche di caccia possono essere a sorpresa o caccie a lungo termine.
L' HABITAT:
L' habitat preferito dai lupi da aree forestali planiziali ( di pianura ), foreste montane e radure. Oggi è diffuso soprattutto nell' emisfero boreale.
19 febbraio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento