Dopo aver studiato l’ecologia, la mia classe, la 2 D, si è recata al museo di Storia Naturale di Foggia per approfondire questo argomento. Il museo è composto da otto sale principali.
La prima sala è dedicata alla paleontologia, ovvero allo studio dei fossili, degli animali e della vegetazione di migliaia di anni fa. Vi sono delle rocce sedimentarie, ossia rocce formate da materiali detritici di origine minerale o organica, depositati come sedimenti sul fondo delle acque per azione delle correnti o dei ghiacciai, o provenienti dalla precipitazione di sali per evaporazione delle acque. Poi vi sono dei fossili ottenuti grazie alla pietrificazione e alla incrostazione. Vi sono anche le ossa di uno pterodattilo e un diorama raffigurante un dinosauro erbivoro e a terra ci sono le sue uova autentiche. Poi vi sono anche dei rettili imbalsamati.
La seconda sala è chiamata “Sala Pedone” perché dedicata ad un collezionista che ha regalato al museo la sua collezione ornitologica. All'interno di essa vi sono uccelli imbalsamati, come gufi, civette, cavalieri d’italia e tanti altri. Vi sono pure insetti essiccati come scarabei e farfalle.
La terza sala è dedicata alla malacologia, ovvero al ramo della zoologia che studia i molluschi. Vi troviamo tantissime conchiglie di tutte le dimensioni e di tutti i tipi.
La quarta sala è una stanza con all’interno un grandissimo diorama che rappresenta un ambiente di acqua salata con lo squalo elefante trovato a Lesina. Uno squalo elefante può essere lungo anche 15 metri mentre il peso può arrivare alle 10 tonnellate. Contrariamente a quanto il sospetto potrebbe far pensare, lo squalo elefante non è affatto aggressivo; non è un predatore e il suo cibo preferito è costituito da plancton.
La quinta sala è quella marina. All’interno troviamo un altro piccolo diorama raffigurante l’ambiente marino. Vi sono due scheletri di delfino, pesci imbalsamati come ad esempio la rana pescatrice,e la razza, e poi il polpo, le spugne ed il corallo.
La sesta sala è dedicata alla grotta di Manacora, una piccola località garganica. All’interno vi è un diorama che raffigura la grotta con un uomo e due donne, un fuoco acceso, un cane e degli oggetti di bronzo. nella sala, lateralmente a questo diorama vi è una vetrina che contiene i teschi degli uomini australopiteco habilis erectur e sapiens.
La settima sala è dedicata al lago Salso e l’ottava agli animali presenti nella foresta umbra.
Dalila
Nessun commento:
Posta un commento