
Grazie a questi adattamenti questi animali possono resistere fino ad un mese senza bere, anche perchè riescono a ricavare acqua metabolizzando, ossia trasformando, il grasso che conservano nelle gobbe, ognuna delle quali può arrivare a contenere oltre 10 kg di grasso. I cammelli non solo sopportano bene la carenza d'acqua, ma quando ne hanno a disposizione approfittano per reintegrare immediatamente le riserve, in soli 3 minuti bevono 200 litri d'acqua! Qualsiasi altro animale subirebbe uno shock bevendo tanta acqua in così poco tempo: le cellule, soprattutto i globuli rossi scoppierebbero con le gravi conseguenze facilmente immaginabili. I globuli rossi dei cammelli sono invece ovoidali (invece che tondi), molto resistenti e non subiscono alterazioni.
Trovare acqua nel deserto è difficile, ma trovare cibo non è poi molto più semplice. Per questo motivo i cammeli sono dotati delle gobbe in cui accumulano grandi riserve di grasso che potrà essere loro utile nei periodi in cui il cibo scarseggia. E' necessario approfittare di foglie ed erba quando sono disponibili, mangiandone il più possibile e accumulando preziosa energia che sarà utile in futuro. Anche in mezzo ad una tempesta di sabbia i camelidi dispongono di adeguate difese: il naso può serrarsi completamente (vedi foto), le orecchie sono piccole e sono munite di lunghi e folti peli, analogamente gli occhi hanno lunghe e fitte ciglia come protezione dalla sabbia.
5 commenti:
Bel post!
si,sono d'accordo con ♥ S σ ℓ є ♥
Complimenti bellissimo post!!!
bravissima gaia...bellissimo post!!!!
1 parola x descrivere il post:
BELLISSIMO!
Complimenti Gaia...
Posta un commento