
Canguro è un nome comune con cui si indicano le circa 60 specie della famiglia dei macropodidi (ordine dei marsupiali). Le più comuni sono il canguro rosso e il canguro grigio.
Le femmine dei canguri hanno marsupi ben sviluppati aperti anteriormente e dotati di quattro mammelle. Partoriscono in genere un solo cucciolo all'anno nel mese di gennaio/febbraio: i parti gemellari sono abbastanza rari. Alcune specie presentano il fenomeno della
nascita ritardata: la femmina subito dopo il parto concepisce di nuovo, ma l'embrione rimane quiescente, senza svilupparsi, fino a quando il primo nato lascia il marsupio, a meno che non muoia prima.
Questo sistema permette l'immediata sostituzione dei cuccioli morti prematuramente. La gestazione varia dai 90 ai 110 giorni. Quando
il piccolo nasce è ancora in uno stadio embrionale e
pesa soltanto
un grammo e non è lungo più di
2,5 centimetri. Il piccolo
percorre con i suoi mezzi
il tratto dall'utero al marsupio, dove, sistematosi nel caldo e sicuro rifugio della tasca materna, viene allattato e non lascia la mammella per due o tre mesi. Solo all'età di un anno

il piccolo è pronto ad abbandonare il marsupio. Durante questo suo primo anno di vita, il piccolo canguro si stacca dalla madre solo per
brevi escursioni, rifugiandosi nella tasca al primo sentore di pericolo. Rimane poi nel marsupio ed è allattato fino anche a 12-18 mesi. La vita media di un canguro può arrivare fino a 28 anni in cattività mentre nelle vita selvatica dura tra i 12 e i 18 anni.
3 commenti:
interessante!
Mi sono accorta solo ora che siamo in 23! Il nostro gruppo cresce e si rafforza ed il blog ora è più ricco e vario. Complimenti a tutti gli autori!
Gaia
Cosi´piccolo! Fa un po´ impressione.
Francesco ed Elisa
Posta un commento